Opzioni di stampa:

Torta Marmorizzata o Variegata

Torta Marmorizzata

La torta o ciambella marmorizzata anche detta torta o ciambella variegata, ha origini Tedesche ma molto presente anche nelle cucine del Regno Unito e degli Stati Uniti d'America.

Metodo di cottura
Portate , ,
Difficoltà Principiante
Tempo
Tempo di preparazione: 40 min Tempo di cottura: 55 min Tempo di riposo: 15 min Tempo totale: 1 ora 50 min
Porzioni 10
Calorie 510 per fetta
Stagione migliore Adatto tutto l'anno
Descrizione

La Torta marmorizzata o Ciambella marmorizzata è un dolce di origine tedesca, molto popolare in America e Regno unito. Come la Ciambella bicolore. Si realizza con doppio impasto : vaniglia e caco prima inseriti in teglia, poi mescolati insieme con uno stecchino (secondo la tecnica marmorkuchen) momento in cui si ottengono le tipiche venature nere nell’impasto bianco proprio simili al marmo! Da qui il nome della tecnica “marmorkuchen” e il motivo del nome ‘Torta marmorizzata‘.

Impasto Base
  • 455 grammi Farina 00 W170
  • 300 grammi Zucchero Semolato
  • 250 grammi Latte Intero
  • 200 grammi Burro
  • 16 grammi Lievito in polvere
  • 5 stecche Uova Fresche Medie
  • 3 gocce Aroma di Vaniglia
  • 3 grammi Sale Fino
  • Impasto Chiaro
  • 45 grammi Farina 00 W170
  • Impasto Scuro
  • 30 grammi Cacao Amaro in polvere
  • 15 grammi Latte Inter
  • Per decorare
  • 10 grammi Zucchero a Velo
Procedimento
  1. Torta Marmorizzata

    1- Imburrare e infarinare uno stampo per dolci: Se si vuole una torta diametro cm 24.

    2- Il burro deve essere a temperatura ambiente e deve essere come una crema, ben morbido, per questo motivo tagliarlo in tante piccole fettine.

    3- Versare lo zucchero vanigliato nella ciotola della planetaria assieme al burro tagliato, all’aroma di Vaniglia ed al sale.

    4- Applicare la frusta per montare ed azionare prima piano e poi lasciare a velocità media sino a quando non si crea una crema ben gonfiata.

    5- In una ciotola rompere le uova (a temperatura ambiente) e sbatterle bene.

    6- Setacciare in una ciotola a parte 455 gr di farina con il lievito. È molto importante che il lievito sia ben miscelato con la farina.

    7- Quando la crema di burro sarà pronta versare le uova nella ciotola.

    8- Far montare il tutto sino a quando si sarà creata un crema soffice.

    9- Versare un pò alla volta la farina con il lievito e dopo che si è creato un bell’impasto versare a filo 250 gr di latte a temperatura ambiente.

    10- Lasciare lavorare per almeno 2 minuti sino a quando si è ben amalgamato.

    11- Prendere una ciotola e versare circa 740gr di impasto.

    12- Sulla ciotola della planetaria sarà rimasto circa 750gr di impasto, aggiungere i rimanenti 45 gr di farina e mescolare bene affinché tutto si amalgami bene.

    13- Ripartire il composto in due sac-à-poche e sigillarle con due reggette.

    14- Rimettere l’impasto precedentemente messo sulla ciotola (740gr) ed aggiungere i 15 gr di latte a temperatura ambiente e setacciandolo il cacao.

    15- Far amalgamare bene, aiutandosi con una spatola, togliere tutto l’impasto ed il cacao dal bordo della ciotola in modo tale che tutto il cacao cada nell’impasto.

    16- Versare il composto in due sac-à-poche e sigillarle con due reggette.

    17- Preriscaldare il forno statico a 170°C, togliere tutte le placche e inserire la griglia nel secondo ripiano (partendo dal fondo) del forno.

    18- Sullo stampo imburrato precedentemente con le sac-à-poche creare delle forme alternate concentriche e ripassando più volte.

    Potete fare la torta marmorizzata in due modi:

    I due componenti completamente separati.

    19- Creare una marmorizzazione che unisce i due composti. Per fare questo utilizzare un bastoncino per creare dei vortici continui.

    20- Infornare a 170°C a forno statico per 55 minuti.

    21- Dopo 30 minuti coprire con un foglio di alluminio in modo tale che la parte superiore non si cucini troppo e rimanga bella morbida.

    22- Controllare a fine cottura con uno stecchino che si sia cotta uniformemente.

    23- Potete usare un pò di zucchero a velo per decorare.

Valori nutrizionali

Porzione da servire 160

Porzioni 10


Quantità per porzione
Calorie 166kcal

Parole chiave: cacao, torta, marmorizzata, bigusto
Pasta e Motori
In Cucina con Papà

Siamo Carlotta e Alberto, genitori ed appassionati di cucina.

Abbiamo costruito Pasta e Motori per aiutare tutti i papà a trascorrere il tempo a disposizione con i loro figli in modo costruttivo e divertente e a vivere insieme esperienze e momenti indimenticabili.

I papà di solito hanno meno tempo da dedicare ai figli perché impegnati nel lavoro e spesso sono momenti ritagliati nei weekend. Non sempre è facile avere o trovare idee per divertirsi assieme senza ricorrere a tablet, tv o cinema.

Quante volte vi siete sentiti chiedere “cosa facciamo papà?” senza avere la risposta pronta?

Serve qualcosa di diverso, qualcosa che aiuti i papà a parlare con i loro bambini, a ridere con loro, a divertirsi instaurando un rapporto positivo, di fiducia e stima reciproca. Ad essere creativi e a tornare un po’ bambini, perché con un po’ di fantasia e aiuto, si possono costruire e inventare giochi, ricette… piccole cose ma di qualità.

Ecco, Pasta e Motori, è una risposta a tutto questo: è un contenitore di idee, esperienze, giochi, ricette ed esperimenti a cui i papà possono attingere per trovare ispirazione e strumenti ogni qual volta abbiano del tempo da trascorrere con i propri bambini e vogliano viverlo al meglio.

È una necessità che abbiamo sperimentato in prima persona: per molti anni abbiamo lavorato in azienda con ruoli di responsabilità, viaggiato molto, uno stile di vita che spesso ci ha tenuto lontano dai nostri figli.

L’idea è nata proprio cosi… Di ritorno dai viaggi, Alberto il sabato mattina, condivide la sua passione per la cucina con i nostri due bambini, coinvolgendoli in prima persona nel preparare una torta o la pasta fatta in casa. È un modo per ritrovare il contatto e il dialogo, farsi raccontare gli episodi della settimana all’asilo, a scuola, fare qualche “pastroccio” insieme, ridere e scherzare.

Con il passare del tempo, abbiamo deciso di trasformare questo “hobby” in qualcosa di concreto, mettendo assieme le nostre competenze: le mie nel campo della formazione, comunicazione e organizzazione, la visione imprenditoriale  e commerciale e le passioni di Alberto: la cucina, i motori e lo sport di squadra.

Il nostro desiderio? Che PASTAEMOTORI possa essere utile ai tanti papà, e famiglie in generale, che cercano sempre di migliorarsi come genitori… o almeno, ci provano, perché infine, è proprio la Famiglia, l’azienda più importante e i bambini, i nostri collaboratori più fidati.

 

PAPA’ E DINTORNI

 

“Un padre vale più di cento maestri” - George Herbert di Cherbury

Certo la mamma è sempre la mamma, ma il papà?

Il nostro ruolo è davvero importante: un papà è un esempio da seguire, è un punto di riferimento, è sicurezza e forza, è il supereroe della porta accanto… i bambini lo sanno e chiedono solo un pò del nostro tempo, attenzione e coinvolgimento.

Con Pasta e Motori vorrei far in modo che quel tempo, anche se poco, abbia un grandissimo valore per tutti, sia speso bene, sia un momento di educazione esperienziale, perché imparare qualcosa insieme, è un collante meraviglioso.

Questo progetto è costruito sulla mia esperienza di padre di quattro figli: Elisa e Beatrice, avute dal mio primo matrimonio, oggi giovani donne, e Sofia e Zeno avuti dal mio matrimonio con Carlotta. All’esperienza si uniscono le mie passioni: cucina, vino, motori e sport.

La cucina è la passione n.1 nella nostra famiglia. Non aspiriamo alla perfezione, la nostra cucina è un vero e proprio laboratorio dove i bimbi possono mettersi alla prova e, divertendosi, sperimentare.

Non solo, possono imparare la soddisfazione di creare qualcosa con le proprie mani, oltre che imparare a conoscere ed apprezzare diversi ingredienti ed alimenti.

Cucina è anche curiosità, attenzione, precisione e gioco di squadra tra papà e bimbi.

I motori sono la passione n.2, che finalmente posso condividere con Zeno, il piccolo uomo di casa.

Già da ragazzino mi dilettavo a smontare ed elaborare motori piccoli e grandi e a “pilotare” vari mezzi sia nelle Grave del Piave e sia in percorsi molto più lunghi. A volte andava bene, altre volte il Papà Zeno mi “sgamava”.

I motori sono anche sinonimo di movimento e velocità, ecco perché ho voluto raccogliere tutte le esperienze sportive che si possono condividere insieme: go-kart, vela, maratona, golf, perché lo sport trasmette valori positivi, è un momento di condivisione e accresce lo spirito di squadra.

 

 

 

Buffo no? Passiamo la vita a formarci e ad approfondire argomenti che riguardano il lavoro, la carriera, a fare corsi per trovare nuovi hobby, senza pensare di prepararci per il lavoro più difficile: quello di genitori.