Meringata alle fragole e panna


Meringata alle fragole e panna
Descrizione
Un dolce elengante, scenografico di facile realizzazione
Ingredienti
Procedimento
-
Togliere le uova dal frigo almeno 4 ore prima.
-
Su della carta forno disegnare 8 cerchi del diametro di circa 10cm.
-
Accendere il forno a 80 °C
-
Separare i tuorli dagli albumi, porre questi ultimi, insieme ad un pizzico di sale, nella ciotola della planetaria.
-
Azionare le fruste e iniziare a montare le uova.
-
Unire la metà dello zucchero a velo totale previsto.
-
Una volta montati gli albumi a neve fermissima, incorporare il resto dello zucchero a velo mescolato alla vanillina, unendolo al composto un cucchiaio alla volta e mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per incorporare anche aria.
-
Unire agli albumi il succo di limone filtrato: questo servirà a rendere l'impasto lucido ed attenuerà in parte il forte odore dell'uovo
-
Porre il composto ottenuto in una sac à poche munita di bocchetta diametro 10 dentellata e seguendo il disegno nella carta da forno creare 8 dischetti di meringa dell’altezza di circa 8mm.
-
Con una spatola/tarocco livellarli in modo da creare un base omogenea.
-
Su 4 degli 8 dischi creare dei ciuffi di meringa in modo concentrico, riempiendo completamente i dischi.
-
Con la rimanente meringa nella sac à poche formate delle meringhe del diametro di circa 1 cm, su di una placca da forno ricoperta con carta da forno.
-
Inserire le meringhe nel forno lasciandole asciugare per almeno 3 ore
-
Ricordate che le meringhe non devono prendere colore ma solo asciugare, quindi, dopo la prima ora, controllate come procede la cottura: se notate che le meringhe tendono a scurirsi abbassate la temperatura del forno.
-
Se vedete che all’interno del forno si è formata umidità, acerrima nemica delle meringhe, lasciate la porta del forno leggermente socchiusa e continuate la cottura.
-
La buona riuscita delle meringhe è data dalla temperatura delle uova, che non devono essere fredde ma bensì a temperatura ambiente.
-
Lavare le fragole, asciugarle, togliere il picciolo con le foglie e tagliare 5 fragole in cubetti di circa 7mm mettendole in una ciotola abbastanza grande.
-
Prendere la panna fresca e versarla nella ciotola della planetaria, applicare la frusta ed azionare a velocità media e poi veloce.
-
Non appena comincia ad addensare aggiungere lo zucchero a velo a pioggia.
-
Far lavorare sino a che non diventa abbastanza compatta, non più di 2 minuti altrimenti inizia la trasformazione in burro.
-
Prendere la ciotola con le fragole e versare i 2/3 della panna. Mescolare facendo in modo di avere le fragole distribuite omogeneamente nella panna.
-
Sbriciolare una decina di meringhette dentro alla ciotola con panna e fragole e mescolare bene.
-
Prendere i 4 dischi di meringa lisci e versare la panna con le fragole e meringhe creando uno strato alto circa 8 cm.
-
Appoggiare sopra i 4 dischi di meringa con i ciuffi e premete leggermente.
-
Aiutandosi con una spatola/tarocco livellare i bordi della tortina.
-
Tagliare nel senso verticale le fragole in fettine dello spessore di circa 1,5 mm ed applicarle ai bordi della meringata facendole incollare alla panna.
-
Lavare ed asciugare le foglie di menta e disporle appena sotto al diametro della meringata.
-
Mettere la panna rimanente in una sac à poche e creare dei fiocchettini alternati ai fiocchi di meringa.
-
Servire subito